Commento riportato con successo.
Lalberino è stato aggiunto con successo alla tua timeline!
Hai raggiunto il limite di 5000 amici!
Errore di dimensione del file: il file supera il limite consentito (92 MB) e non può essere caricato.
Impossibile caricare un file: questo tipo di file non è supportato.
Guarda cosa sta succedendo nel mondo in questo istante
Clara Moretti
Gioga gioghitta coccoi e Monza monzitta sono tipiche lumache che vivono in Sardegna. Molto buoneEllimina il commento
Sei sicuro di voler eliminare questo commento ?
Gabriele Romano
Ciumachella in dialetto romano... ma come significato anche ragazza graziosa e carina..altrimenti, la classica lumaca!Ellimina il commento
Sei sicuro di voler eliminare questo commento ?
Barbara Bianchi
Ciammaruchelle le piccole e le grande tabosce in candelese pr. Di FG.Ellimina il commento
Sei sicuro di voler eliminare questo commento ?
Brigitta Colombo
Lumaga lumaghin tira fora i to’ curnin che duman l’è San martin te daru ‘ un Bicer de vin ( Lombardia)Ellimina il commento
Sei sicuro di voler eliminare questo commento ?
Claudia De luca
I crasti sono le lumache di terra. I babaluci sono le lumache di mare.Ellimina il commento
Sei sicuro di voler eliminare questo commento ?
Filomena Gentile
A Catania i vaccareddi ca spimmula e co sugu e un litro di rosso delletnaEllimina il commento
Sei sicuro di voler eliminare questo commento ?
Alba Fontana
Lumasa! Da piccoli si diceva la filastrocca...lumasa lumasun tira fora i to curnun ma desnu vun dal barbè e ti è fas taiè! ..nn mi ricordo se li tirava fuoriEllimina il commento
Sei sicuro di voler eliminare questo commento ?
Eleonora Martinelli
A maruzz '' napoli'' e ce anke un detto...tien chiu corn tu ...ca nu sicchj e maruzzEllimina il commento
Sei sicuro di voler eliminare questo commento ?
Alice Esposito
Cuzzeddi in Puglia Farli spurgare con pane grattugiato per qualche giorno lavarli abbondante acqua Lessarli e condurli con olio aglio e peperoncinoEllimina il commento
Sei sicuro di voler eliminare questo commento ?
Olga Martini
Vavaluci.... dialetto Cammaratese Sicilia. Sono molto buone Al sugo con patate.Ellimina il commento
Sei sicuro di voler eliminare questo commento ?